L’identificazione di insetti o malattie che colpiscono le piante è fondamentale: serve riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente. Come identificare e debellare afidi, mosca bianca e il ragnetto rosso?
La cura di piante, arbusti o fiori è spesso minacciata non solo da malattie fungine, ma soprattutto da diversi insetti che trovano nel fogliame linfa vitale per la loro sopravvivenza. Cocciniglie, afidi, pidocchi e mosca bianca, insieme al ragnetto rosso, sono i “corpuscoli” più frequenti, che se non identificati tempestivamente, possono causare più di un problema nella loro rimozione.
Afidi o pidocchi: cosa sono?
Macrosiphum rosae o Aphis pomi: questi sono i nomi “originari” di questi insetti molto comuni, che si trovano in quasi tutti i giardini. Attaccano praticamente tutte le piante, anche le Ninfee, genere di fiori acquatici noti per la loro rusticità. Generalmente sono di un colore verde brillante, ma ne esistono altri di tonalità diverse; vivono sui germogli più teneri e ne succhiano la linfa. Sono dannosi soprattutto nelle Rose e sono attivi dall’inizio della primavera fino all’autunno.
Come riconoscerli?
L’infestazione si riconosce dall’osservazione di minuscoli insetti chiari, scuri o verdi ben visibili. Le foglie presentano aree appiccicose e con una patina argentea.
Afidi rimedi naturali
Si possono tenere facilmente sotto controllo con frequenti vaporizzazioni di estratto di tabacco o con insetticidi sistemici oggi reperibili con facilità in commercio. Consigliamo prodotti a base di piretro, un insetticida naturale che si ottiene dai fiori della Tanacetum cinerariifolium: è un prodotto naturale e non chimico, efficace in egual modo e più “salvifico” per il proseguo della vita della pianta colpita.
Mosca bianca o fumaggine
La forma adulta di questo insetto è una piccola mosca alata, bianca, che attacca molte piante sia in giardino sia in serra. Il danno sulla pianta non è direttamente riconducibile alla mosca ma alle sue larve, che somigliano a un tipo di cocciniglia e si presentano come piccole scagliette di un bianco sporco che si attaccano alla pagina inferiore delle foglie. Queste larve secernano una “melata” sulle foglie, dove in breve tempo appare un fungo nero simile alla fuliggine che ne ricopre tutta la pagina superiore.
È una malattia non facile a controllarsi, benché frequenti applicazioni di un pesticida, sul rovescio delle foglie, siano efficaci. In serra rimuoverla è semplice, per mezzo di fumigazioni.
Come debellarla?
Tramite un nemico naturale: l’Entarsia formosa. Diffusa su una pianta infestata dalla mosca bianca, l’Entarsia depone le sue uova nel corpo di essa e dà origine a un parassita che finisce con l’ucciderla.
Il ragnetto rosso
Sono piccoli insetti di colore rosso facilmente individuabili. Infettano frequentemente le piante da appartamento e quelle in serra, ma anche quelle coltivate all’aperto soprattutto nei periodi di siccità. Se trascurati, si moltiplicano con grande rapidità e possono danneggiare le piante su cui si “appoggiano” seriamente. Si combattono con irrorazioni di un pesticida-acaricida.
Scrivi