L’aubretia è una pianta ornamentale versatile e di grande impatto visivo, perfetta per chi desidera arricchire il giardino con tappeti fioriti colorati e a bassa manutenzione

L’aubretia, conosciuta anche come aubrezia, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Originaria delle aree montane dell’Europa meridionale e dell’Asia centrale, è particolarmente apprezzata per la capacità di creare tappeti fioriti densi e colorati, ideali per giardini rocciosi, muretti o bordure.

Questa pianta sempreverde si caratterizza per le foglie piccole e ovali di un colore verde brillante e per i fiori a quattro petali, disponibili in diverse tonalità, tra cui viola, rosa, lilla e blu. La fioritura abbondante si verifica in primavera, rendendo l’aubretia una delle prime piante a portare colore nel giardino dopo l’inverno.

Caratteristiche principali

La pianta si distingue per il suo portamento tappezzante e per la capacità di adattarsi a diversi tipi di terreni. Crescendo in larghezza piuttosto che in altezza, raggiunge un’altezza media di 10-15 cm, rendendola perfetta per coprire superfici o riempire spazi vuoti in aiuole. È una pianta rustica che tollera bene il freddo e la siccità una volta ben radicata, risultando ideale anche per i giardinieri meno esperti.

Coltivazione dell’aubretia

Moltiplicazione

L’aubretia può essere moltiplicata sia per seme che per divisione dei cespi.

La semina avviene in primavera o in autunno, utilizzando un substrato leggero e ben drenato. I semi vanno coperti con uno strato sottile di terriccio e mantenuti umidi fino alla germinazione, che richiede generalmente 10-14 giorni.

La divisione dei cespi è un metodo più rapido ed efficace, da effettuare preferibilmente in autunno o all’inizio della primavera. Separare delicatamente le radici e ripiantare immediatamente nei punti desiderati.

Clima e posizione

L’aubretia prospera in climi temperati e richiede un’esposizione in pieno sole o, al massimo, in leggera mezz’ombra. In condizioni di luce ottimale, la pianta produce fioriture più abbondanti e colori più intensi.

È resistente alle basse temperature e può sopravvivere a gelate leggere, rendendola adatta anche a giardini in aree montane.

Sementi da fiore di qualità in bustina…
  • Buste in carta 11,5 x 16 cm con bustina ermetica interna
  • ampia gamma di sementi per creare un giardino pieno di colori e profumi.
  • Oltre alle varietà più popolari, sono presenti anche una serie di miscugli che…
Portal Cool Aubretia Rosa – Perenne (500…
  • La quantità del pacchetto è 1
  • Vendiamo solo semi
  • Semi ad alto tasso di germinazione

Terreno

Questa pianta predilige terreni ben drenati e poveri, ma si adatta anche a substrati più ricchi. È importante evitare ristagni idrici, che possono causare problemi alle radici.

Nei giardini rocciosi o lungo muretti, l’aubretia trova il suo habitat ideale grazie alla capacità di crescere tra le fessure e di adattarsi a condizioni di terreno meno favorevoli.

Irrigazioni

L’aubretia è una pianta resistente alla siccità, ma necessita di irrigazioni regolari durante i periodi più caldi o in fase di attecchimento. Una volta stabilita, annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto.

Concimazione

Fornire un fertilizzante leggero e bilanciato in primavera, prima della fioritura, per stimolare una crescita vigorosa e una fioritura abbondante. Evitare eccessi di azoto, che possono favorire la crescita fogliare a discapito dei fiori.

Peculiarità dell’aubretia

Un aspetto interessante dell’aubretia è la capacità di decorare muretti o scarpate con i suoi fiori ricadenti. Questa caratteristica la rende una scelta ideale per creare effetti scenografici in giardini verticali o per coprire muri in pietra. Inoltre, è una pianta perfetta per contrastare l’erosione del terreno in aree inclinate, grazie al suo apparato radicale fitto e resistente.

Un altro elemento distintivo è la capacità di attirare insetti impollinatori, come api e farfalle, contribuendo alla biodiversità del giardino.

Malattie e parassiti

L’aubretia è generalmente resistente a malattie e parassiti, ma può essere colpita in alcune situazioni particolari. Tra i problemi più comuni si segnalano:

  • Marciume radicale: causato da ristagni idrici. Prevenire garantendo un buon drenaggio del terreno.
  • Afidi: questi insetti possono attaccare le nuove foglie o i boccioli. Contrastare l’infestazione con sapone molle o olio di neem.
  • Oidio: una malattia fungina che si manifesta con una patina bianca sulle foglie. Rimuovere le parti colpite e utilizzare fungicidi specifici in caso di infezioni gravi.

Per evitare problemi, è importante posizionare la pianta in un luogo ben ventilato e controllare regolarmente le condizioni del terreno e del fogliame.

aubretia

Con poche cure, questa bella pianta può offrire una fioritura spettacolare e decorare angoli difficili come muretti o terreni scoscesi. Prestare attenzione alla corretta esposizione, al drenaggio del terreno e alla prevenzione di malattie garantirà una crescita rigogliosa e un giardino ricco di fascino.

Aubretia | Caratteristiche e coltivazione di una pianta versatile ultima modifica: 2025-01-29T08:00:00+01:00 da PA

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.