FloraCult, mostra mercato di florovivaismo e sostenibilità, ritorna per la sua quattordicesima edizione dal 25 al 27 aprile 2025, presso i Casali del Pino. L’evento è promosso e organizzato da Ilaria Venturini Fendi, imprenditrice agricola e designer, insieme all’esperta di giardini Antonella Fornai e all’architetto Francesco Fornai.

Fin dal 2010, FloraCult non è solo una mostra mercato ma un punto di riferimento per appassionati di botanica, esperti, neofiti, famiglie e curiosi interessati alle nuove tecnologie ambientali, grazie alla presenza di oltre 150 espositori selezionati.

Tra le proposte: collezioni botaniche rare, arredi da esterni, artigianato di qualità, progetti per la creatività sostenibile. La manifestazione è anche un punto di incontro per associazioni e ONG impegnate nello sviluppo sociale e ambientale, con un ricco calendario di laboratori e appuntamenti.

Il tema di quest’anno, “Coltivare la meraviglia”, è un invito a riscoprire la bellezza della natura e la sua inesauribile capacità di stupirci. A pochi passi dal centro frenetico della città di Roma, la splendida e suggestiva cornice dei Casali del Pino, la casa di FloraCult, si apre a perdita d’occhio sulle colline e sui campi circostanti: un’area archeologica protetta immersa nel Parco di Veio, fonte costante di meraviglia e contemplazione.

Durante i tre giorni di fiera, gli edifici del vecchio borgo, la stalla, le vecchie rimesse e gli ampi spazi verdi circostanti si vestono a festa, sempre nel rispetto e nella tutela della loro autenticità. Allo stesso modo, FloraCult ha sempre favorito la visibilità di proposte florovivaistiche e progetti di idee innovative in un clima festoso di condivisione e scoperta.

Fedele al suo motto, “Natura è cultura”, FloraCult si impegna a tutelare la natura senza mai sovrastarla, riconoscendo natura e cultura come dimensioni interdipendenti, in continua evoluzione e in costante dialogo. Quest’anno, FloraCult diventa un’occasione per risvegliare e celebrare la meraviglia della natura come sentimento imprevisto, che va però coltivato e tenuto in vita, allenando lo sguardo alla bellezza e allo stupore.

Le proposte per il giardino

Anche quest’anno, a Floracult, il meglio del vivaismo italiano, la ricerca botanica e le eccellenze del settore. Un’ampia gamma di novità, tra cui spiccano una collezione esclusiva di rose dall’Umbria, come la Rosa Perugino, vincitrice del premio “Coupe du Parfum” grazie al suo intenso profumo fruttato, la Rosa Chiara e Francesco, dai delicati toni bicolore, e la Rosa Mistica Umbria, con il suo fascino antico e una fragranza che unisce dolcezza e freschezza agrumata.

Tra le rarità botaniche troviamo anche agavi straordinarie, come l’Agave Albophilosa, con i suoi ciuffi simili a batuffoli di cotone, la Blue Glow, dalle foglie cangianti, e la Regina White Rhino, con l’elegante filettatura bianca. Dall’Isola di Ischia una collezione di palme e piante subtropicali: l’Archontophoenix cunninghamiana, originaria dell’Australia orientale, la Brahea dulcis, una palma rara nativa del Messico dalle foglie verdi-bluastre, La Caryota mitis , conosciuta come palma a coda di pesce, l’Arenga engleri, o palma da zucchero di Taiwan, dai fiori molto profumati e la Sabal minor, una palma nana estremamente resistente a qualsiasi condizione climatica.

Per rinnovare il proprio giardino, FloraCult propone una prestigiosa collezione di ortensie, che include diverse novità provenienti dal Giappone, e una ricca selezione di magnolie a foglia persistente. L’attenzione va anche agli elementi per il giardino, dai tradizionali vasi in terracotta e in ceramica smaltata ai vasi più innovativi realizzati in corten o con pneumatici di recupero, oltre ad arredi per l’esterno, vetrate e tessuti antichi, poltrone e tavolini vintage e di stile industriale. 

INFO

Orari 10.00 – al tramonto

Parcheggio gratuito

Servizio navetta gratuito dalla Stazione La Storta

BIGLIETTI

Intero 12euro

Ridotto Convenzioni 9 euro

Gratuito sotto i 12 anni

FLORACULT-Natura è Cultura | 25, 26, 27 aprile 2025 ultima modifica: 2025-02-05T09:55:07+01:00 da PA

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.