La riproduzione del geranio avviene per talea, tagliando un rametto della vecchia pianta che sia sano e forte
La riproduzione dei gerani avviene per talea, una tecnica cui si interviene globalmente su una porzione di fusto, di foglia o di radice di una pianta. Questa moltiplicazione rende possibile la riproduzione di piante con caratteri identici a quelli della pianta madre e si può effettuare in ogni stagione, dato che esistono molti diversi tipi di talee che richiedono trattamenti diversi (talee erbacee, talee di legno, ecc.).
Le condizioni
La riproduzione dei gerani non è una tecnica facile: è noto che alcune piante non sono mai state propagate per talea; ma è un’operazione affascinante e quasi sempre ricca di soddisfazioni. È un metodo artificiale, certo, ma ha un vantaggio importante: quello di essere “più forte” rispetto alle piantine nate da seme.
Le attrezzature
L’attrezzo più utile per questa moltiplicazione è un coltello affilato a lama diritta e di buona marca. Coltelli speciali adatti allo scopo sono in vendita presso i migliori negozi co nome di coltelli da innesto. Un buon paio di forbici è invece utile per il taglio delle talee legnose, come quella dei gerani.
Composto per talee
L’ingrediente principale del composto per far radicare le talee è la sabbia, che dev’essere pulita e possibilmente sterilizzata. Non si deve mai usare sabbia di mare. Occorre aggiungere a questa terra fibrosa da giardino e torba, che sono elementi che costituiscono nutrizione per quella che sarà la nuova plantula ottenuta.
Riproduzione gerani: la procedura
Vi illustriamo nel dettaglio come procedere, ricordando che questa propagazione può essere condotta in qualsiasi periodo dell’anno, a esclusione, ovviamente, di periodi soggetti a gelate:

Si preleva un rametto della stagione precedente, lungo 5-10 cm.

Si eliminano eventuali boccioli e foglie basali, lasciando 2-3 foglie apicali, per evitare la disidratazione della talea.

Si prepara una miscela di terriccio per gerani e sabbia di fiume con cui si riempie un vasetto.

Si inserisce la talea nel terriccio anche senza cospargerla della polvere radicante. Il terriccio va inumidito ed il vaso va posto in una zona luminosa e tiepida (almeno 15-18 gradi). È importante mantenere il terriccio un poco umido.
Scrivi