Il Corniolo è un arbusto o albero deciduo originario delle zone temperate dell’emisfero settentrionale: quando è in fiore “annuncia” l’arrivo della primavera
Appartenente alla famiglia delle Cornaceae, il Corniolo (Cornus mas) è un albero deciduo sempreverde coltivato per i suoi fiori, il fogliame e fusti, che in inverno assumono colorazioni brillanti. Rustici o semi-rustici, richiedono sole o ombra parziale e un terreno piuttosto fertile. Nelle foreste americane i fiori di questo genere sono un segno della primavera, mentre le foglie annunciano l’autunno.
Corniolo pianta
Arbusto caducifoglie, può raggiungere fino i 5-6 m di altezza. È un genere longevo, che può diventare anche plurisecolare: la sua crescita è molto lenta. I suoi fiori, sia maschili sia femminili, sono “ombrellati” e sono composti da 4 petali, di colore giallo-ocra. Produce delle drupe commestibili, di colore rosso, simili alla forma di una ciliegia: il loro sapore è acidulo, contengono un solo seme e maturano generalmente in piena estate, ad agosto.

I frutti di questo genere sono rossi e ricordano molto la forma delle olive.
Coltivazione
I cornioli crescono spontanei nei boschi, dove le radici possono restare fresche. Coltiviamoli tra arbusti a crescita lenta o con delle piante coprisuolo alla base.
Esposizione
Benché tutte le varietà di questo arbusto preferiscano la luce, crescono bene anche in ombra parziale. In ombra profonda, invece, la crescita dei rami sarà meno rigogliosa e più lassa. Non tollerano il vento freddo.
Tipo di terreno
Cresce virtualmente su tutti i tipi di terreno, da argillosi a gessosi, purché non vi sia ristagno d’acqua. Arricchiamo i suoli sabbiosi e gessosi con concime organico grossolano o con terriccio da giardino ben decomposto.
Irrigazione
Annaffiamo solo se il terreno è secco. Nei periodi siccitosi manteniamo i rami vigorosi inzuppando bene di acqua la parte radicale, oppure scavandole attorno una breve “trincea” e riempiendola continuamente di acqua.
Concimazione
In primavera o in estate acceleriamo la crescita concimando l’area radicale con del fertilizzante granulare, oppure con farina di pesce, sangue e ossa.
Propagazione
In tarda estate prendiamo delle talee semi-legnose dai rami più maturi, che hanno la corteccia più marrone e leggermente crepata e sollevata.
Malattie e cure
Raramente vengono attaccati da patogeni e parassiti.
Corniolo proprietà
Nei secoli di questo arbusto è stato utilizzata quasi ogni parte: la corteccia e i ramoscelli come farmaco e polvere per i denti; la corteccia, contenente solfato, per are un inchiostro; il legno per fare utensili; le radici per ottenere una tinta rossa e i frutti come surrogato delle olive.
Sono molto curioso di vedere come può crescere nella mia terra.
E una bella pianta. Non la conoscevo.
Come posso acquistare delle piante di corniolo a buon prezzo.
Grazie