L’Abete bianco è una conifera che cresce bene in montagna e nei climi freddi

L’Abete bianco (nome scientifico Abies alba) è una conifera rustica originaria dell’Europa e appartenente alla famiglia delle Pinaceae. Cresce spontaneamente in Italia, soprattutto nelle zone di montagna e in boschi di abeti rossi tra i 500 e i 2000 metri. Sono alberi imponenti che possono essere coltivati per decorare le cittadine di montagna, mentre non si prestano molto alle città in pianura.

Inoltre l’olio essenziale di questa pianta è un ottimo rimedio in fitoterapia.

Abies alba

Si presenta con forma conica e slanciata che può raggiungere anche i 50 metri d’altezza. Il tronco è ricoperto da una corteccia grigia e liscia quando la pianta è più giovane, mentre diventa più scura e screpolata con il passare degli anni. Dal tronco centrale si sviluppano i rami principali che crescono paralleli al terreno, mentre i secondari sono disposti a spirale. Sopra di essi crescono a pettine le foglie aghiformi lunghe 2-3 cm. Sono di colore verde scuro nella parte superiore e presentano righe bianche in quella inferiore.

Coltivazione

Terreno

Predilige terreni umidi, freschi e con un buon drenaggio in quanto patisce i ristagni idrici prolungati.

Esposizione

Questo abete apprezza le posizioni in ombra e semi ombra, mentre non ama l’esposizione ai raggi diretti del sole. Cresce nei climi freddi tipici delle zone di montagna (resiste sino a -25°C), mentre non va coltivato in pianura e zone calde.

Nessun prodotto trovato.

Irrigazione

È abbastanza resistente alla siccità, ma apprezza le piogge purché il terreno non diventi eccessivamente fradicio.

Concimazione

Non necessita di concimazione.

Potatura

Si consiglia la rimozione dei rami secchi e malati.

Malattie e parassiti

Teme i marciumi radicali e la Melampsorella caryophyllacearum, una ruggine tipica di questo abete. Si consiglia di eliminare i rami interessati prima che l’infezione passi al tronco.

Proprietà

L’olio essenziale di abete bianco è ricco di proprietà balsamiche, antisettiche e antidolorifiche. È utile contro le malattie da raffreddamento e contro artrite, artrosi e dolori reumatici in generale. È anche un tonico in grado di stimolare le energie.

Abete bianco e rosso differenze

L’Abete rosso di distingue dall’Abies alba perché resiste a temperature più calde e ha una corteccia rossiccia che invecchiando diventa grigia. È spesso utilizzato come albero di Natale, a differenza dell’Abete bianco che patisce l’ambiente e le temperature interne di casa.

Abete bianco | Caratteristiche e coltivazione dell’Abies alba ultima modifica: 2019-05-20T14:23:25+02:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.