L’acero riccio è un albero ornamentale da città, resistente a smog, vento forte e salinità; ama il sole e non teme il freddo

L’acero riccio (nome scientifico Acer platanoides), o acero platanoide, è un albero originario del continente europeo e appartenente alla famiglia delle Aceraceae. Cresce fino a un’altitudine di 1200 m e viene spesso coltivato come pianta ornamentale in parchi cittadini, anche in virtù della sua resistenza allo smog.

Questa pianta cresce molto rapidamente e può vivere fino a 150 anni; viene coltivato per la produzione del legno, il quale è abbastanza simile a quello dell’acero comune, anche se più scuro e meno pregiato.

Tra le varietà più conosciute troviamo l’acero crimson king, più comunemente detto acero riccio rosso o acero platanoide rosso. La sua particolarità sono le foglie di colore rosso, tendente al viola; queste diventano rosse-arancioni in autunno.

Caratteristiche

L’acero platanoide si presenta con un tronco eretto con corteccia liscia, marrone e grigiastra. Ha una chioma espansa di forma rotonda costituita da foglie caduche lunghe, larghe e pentalobate. I bordi sono dentellati e conferiscono alla foglia la caratteristica forma “riccia“, da qui il nome della pianta.

fiori sono piccoli, di colore giallo-verde e riuniti in corimbi che nascono nella parte ascellare che si trova tra le foglie e i rami. Queste infiorescenze sbocciano in primavera, addirittura prima dell’emissione del fogliame.

Nessun prodotto trovato.

Coltivazione

L’acero platanoides ama i terreni fertili, sciolti e ben drenati; cresce bene anche nei suoli argillosi, ma non sopporta i terreni compatti.

Apprezza i climi temperati e resiste bene alle temperature fredde dell’inverno, anche di diversi gradi sotto lo zero. Non teme i venti forti e l’aria salmastra. Predilige le zone in pieno sole ma si adatta anche ad ambienti in semi-ombra.

Non necessita di particolari annaffiature se non nella fase di impianto (che deve essere effettuata in autunno o a inizio primavera) e nei primi anni di vita.

L’acero si moltiplica per seme o per talea.

Malattie e parassiti

Teme l’oidio (o mal bianco) che sì manifesta con una patina biancastra sulle foglie. Può subire l’attacco da parte dei lepidotteri, i quali si cibano delle sue foglie. È possibile allontanarli tramite l’utilizzo di antiparassitari specifici.

Acero riccio prezzo

Il prezzo di questa pianta varia a seconda della grandezza. Gli esemplari che misurano pochi cm hanno un prezzo relativamente basso che si aggira attorno ai 10-15 euro, mentre gli alberi più sviluppati (che raggiungono 1 o 2 m) costano dai 40 euro in su. Una bustina di semi invece può costare intorno ai 5-10 euro.

Acero riccio, albero ornamentale | Coltivazione e cure ultima modifica: 2019-06-28T10:39:22+02:00 da Faidate Ingiardino

3 Risposte

  1. Barbara

    Buonasera, abito zona Lucca-Pistoia .Dove posso trovare Acero Riccio di notevole altezza (circa 6-10 metri)?Potrebbe darmi indicativamente anche il prezzo e assicurarmi che le foglie virano in un bel colore arancio -rosso e protegge da smog?
    Ringrazio per la collaborazione.
    Cordialmente
    Barbara

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.