Albero ultracentenario, il Pino Loricato è un esempio vivente di pianta fossile

Il Pino Loricato, nome scientifico Pinus heldeichii (spesso chiamato Pinus leucedermis) è una conifera sempreverde, facente parte della famiglia delle Pinaceae diffuso nell’area mediterranea e balcanica. La pianta ha un tronco molto grande con una corteccia di colore grigio argentato.  In Italia è particolarmente diffuso nel Parco del Pollino (Appennino calabro-lucano).

Si tratta di una specie unica dal punto di vista delle caratteristiche evolutive; si pensi che il Pino Loricato risale al periodo delle glaciazioni, epoche talmente remote da poter definire questo albero una vera e propria pianta fossile.

Essendo esposti a forti venti questi alberi assumono spesso forme curiose ed affascinanti. Questo pino è molto longevo: si tratta di alberi ultra centenari, alcuni esemplari infatti possono superare i mille anni di età ( il più vecchio si trova in Calabria e ha 1230 anni).

pino loricatoCaratteristiche del pino loricato

Tra le fondamentali caratteristiche del pino troviamo il tronco, che può raggiungere 2 metri di diametro e 25-35 metri di altezza.

Foglie

Aghiformi tipiche dell’albero di pino. Sono di colore verde, riunite in mazzetti e i lunghezza variabile: dai 5 ai 10 centimetri.

Fiori

Sporofilli che giungono a maturazione nel periodo tra maggio e giugno.

Corteccia

Il particolare nome “Loricato” deriva proprio dalla corteccia, la quale ricorda le corazze dei soldati romani chiamate “loriche“. Il colore è grigio chiaro, quasi argentato. Negli esemplari più giovani la corteccia risulta liscia.

pino loricato

Particolare della corteccia, molto simile alla lorica dei soldati romani

TROPICA - Pino loricato (Pinus leucodermis) - 20 Semi- Magic tropical
  • Premio per 20 semi per confezione
  • Cresce in ambienti chiusi è possibile durante tutto l'anno.
  • Quattro semi di colore carta in formato cartolina con illustrazione di colore
  • Con istruzioni per la coltivazione e la cura estese.
  • Solo un prodotto TROPICA originale con la carta a 4 colori con foto a colori e le istruzioni dettagliate...

Habitat

Questa specie è diffusa nei Balcani; soprattutto in Albania, Bosnia, Bulgaria, Serbia, Macedonia e Grecia. Nel sud Italia è particolarmente diffuso nel Parco del Pollino, specialmente nelle aree dei gruppi montuosi Pollino, Palanuda e Monte Alpi.

Viene coltivato come ornamentale in parchi e giardini.

pino loricatoColtivazione

Cresce tra gli 600 e i 1800 metri sopra il livello del mare. I Pini Loricati sono resistenti e vigorosi e grazie alle loro caratteristiche prediligono un terreno calcareo o roccioso, meglio se arido, esposto al sole e ben drenato.

Questa pianta si propaga per seme nel periodo primaverile.

Parassiti e malattie

Attualmente il Pino Loricato teme gli attacchi dei coleotteri scotilidi. La pianta è inoltre soggetta a marciumi. Inoltre può subire attacchi da altri parassiti laddove fattori ambientali abbiano contribuito ad indebolirla.

Pino Loricato | L’albero con la corazza dei soldati romani ultima modifica: 2019-01-10T14:12:57+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

  1. Giuseppe

    Buona sera, un informazione, posseggo dei semi di lino loricato, ho letto che devo metterli in frigorifero prima di seminare, la domanda mia é questa , ” devo coprirli con panno carta bagnato e metterli in sacchetto o vaschetta chiusa? E per quanto tempo devo lasciarlo? Grazie confido nei vostri consigli, Giuseppe

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.