Per ottenere aiuole fai da te rigogliose, è indispensabile progettarle a tavolino e pianificare le operazioni colturali
Stabilita la superficie da destinare ad aiuola, occorre decidere in quali periodi dell’anno vogliamo che essa sia nel suo massimo splendore; questa decisione è importante specie se pensiamo di mettere a dimora molte piante o arbusti perenni.
Idee per giardino
Se decidiamo, invece, di utilizzare in abbondanza specie annuali, e se siamo pronti ad affrontare periodici lavori di semina in cassone e di successivi trapianti, saremo in grado di far cambiare più volte aspetto all’aiuola nel corso dell’anno, semplicemente sostituendo le piante sfiorite con nuove varietà, più adatte alla stagione: questo è ciò che solitamente si fa nei giardini pubblici.
Normalmente il giardino di casa è formato da un giusto mix di alberi, arbusti perenni, erbacee perenni e annuali, che ci consentono di ottenere uno schema collaudato e sempre efficace: pochi alberi e arbusti a grande sviluppo, al centro dell’aiuola, sono circondati da arbusti di dimensioni minori: le erbacee annuali riempiono gli spazi vuoti e creano ben calibrate macchie di colore. La scelta delle specie è determinata anche dall’esposizione e dalle caratteristiche del terreno: queste ultime possono essere modificate con l’apporto di terricci opportuni o di sostanze fertilizzanti.
Aiuole fai da te: i passaggi

Delimitiamo l’aiuola con una bordura discreta, in legno, pietra o mattoni: costituisce un’ottima delimitazione lo stesso lastricato del sentiero: effettuiamo all’interno una vangatura profonda ed eliminiamo le erbacce.

Nella zona centrale pratichiamo le buche per interrare gli alberi e gli arbusti perenni: la distanza dell’impianto deve tenere conto delle dimensioni finali delle piante così che possano crescere liberamente senza ostacolarsi.

Mettiamo a dimora gli arbusti perenni: se la vangatura è stata profonda non occorre scavare buche; se la pianta lo richiede, modifichiamo localmente la struttura del terreno con terricci specifici, fertilizzanti granulari o foglie.

Trapiantiamo le piante annuali, seminate in precedenza in cassoni caldi o acquistate già pronte in vaso e prossime alla fioritura: è sufficiente scostare una zolla di terra con il trapiantatore a paletta, deporre la pianta con pane di terra e ricoprire.
Lungo la bordura per aiuole seminiamo le specie basse tappezzanti, solo se il terriccio è sufficientemente sminuzzato; in caso contrario, ed anche per ottenere una fioritura più rapida, conviene trapiantare piantine già pronte seminate in vaso o in cubetti.
Scrivi