Basta individuare il posto adatto e piazzarle: le fontane da giardino diventeranno l’elemento centrale del nostro spazio verde!
Se sono anni che guardando una certa zona del nostro spazio verde pensiamo: “lì ci starebbero bene fontane da giardino“ è giunta l’ora di passare all’azione, magari facendo tutto da soli! Nei centri di grande distribuzione si possono trovare delle fontane da giardino costruite in cemento “martellato” e sabbiato pronte per essere montate. Possiamo eventualmente anche optare per dei singoli punti acqua da giardino.
Quali fontane da giardino scegliere?
Tanti sono i modelli disponibili a prezzi non elevati, come ad esempio quelle prodotte dall’azienda italiana Bonfante propone la gamma Idra suddivisa in due linee.
- Esclusiva propone fontane da giardino e lavelli che si contraddistinguono per il peso contenuto degli elementi completi di tutti gli accessori e kit per il montaggio. La confezione in scatola ne consente il facile e comodo spostamento.
- Essenziale è costituita da fontanelle di varie forme, dimensioni e finiture che si adattano a ogni contesto. Gli accessori sono proposti in kit a parte per consentire una maggiore personalizzazione. Vengono proposti anche fioriere, cordoli per aiuole, elementi ornamentali e accessori per la preservazione dell’ambiente; particolarmente originale è la gamma di minivasi in pietra ricostruita, progettata anche per l’esterno.*
Schede tecniche e di montaggio sono disponibili nel sito Bonfante
Le fontane da giardino serie Iron-Stone GD 1002 e GD 10600 vengono fornite munite di rubinetto, piletta di scarico in ottone, tubi di collegamento alla rete per carico e lo scarico dell’acqua.
Sono costituite da una vasca e un cappello in una miscela formata da cemento bianco 42,5, marmo rosso Verona e inerti leggeri; con questi componenti si ottiene un prodotto simile alla pietra naturale a cui, con ulteriori trattamenti, viene conferita la colorazione tabacco o tufo.
La colonna, invece, è in acciaio zincato e verniciato con polveri termoindurenti color corten. La fontanella GD 1506 è realizzata in conglomerato di marmo selezionato e cemento 42,5 e dotata di tubo zincato da 1/2 pollice interno con attacco per rubinetto in ottone. La vasca è predisposta con sede specifica per inserimento della piletta di scarico.

La linea Arcobaleno GD1100 propone una fontana da giardino in un prodotto molto leggero, adattabile dove si vuole. La colonna è in acciaio, zincata e verniciata con polveri termoindurenti; anche i rubinetti in ottone sono verniciati con polveri termoindurenti. La confezione comprende il kit per il collegamento alla rete idrica e per il fissaggio a terra.

L’acquaio GD 2002 è realizzato con una miscela di cemento bianco 42,5, marmo rosso Verona e inerti leggeri per un prodotto simile alla pietra naturale a cui, con ulteriori trattamenti, viene conferita la colorazione tabacco o tufo. Formato da un pezzo unico con rubinetto, piletta, sifone in ottone e staffe in acciaio trattate con cataforesi e verniciate a polveri termoindurenti per il fissaggio a muro.
Ecco alcuni consigli per gli acquisti di fontane da giardino
Come installare fontane da giardino fai da te
Per il montaggio dobbiamo disporre di:
- pinza giratubi;
- pasta idraulica;
- canapa per tubi;
- spezzoni di tubo da 1/2 pollice
- impasto pronto per malta
Il lavoro inizia con l’interrare un pozzetto di cemento (25x25x25 cm) in cui far pervenire il tubo di alimentazione idrica. Su di esso collochiamo la fontana che dotiamo di raccordi per l’alimentazione e di una pignetta di scarico con corona a sifone. Lo scarico può anche essere costituito da una tubazione “a perdere”.
- Si monta un manicotto da 1/2 pollice con filettatura femmina/femmina sul tubo che è inserito all’interno della colonna.
- Prepariamo una malta di cemento e sabbia, e stendiamola sul piano di appoggio della colonna per rendere stabile la giunzione.
- Si collega la fontana all’alimentazione della rete idrica, interponendo uno spezzone di tubo di misura adeguata a congiungere base e colonna.
- Si monta il rubinetto e si stringe con una pinza a pappagallo; per non danneggiare la superficie ottonata interponiamo uno straccio.
- Il tubo di alimentazione (in questo caso un classico tubo idrico in materiale sintetico nero) viene fatto passare in un solco scavato nel terreno e inserito nel pozzetto di cemento sotto il piano d’appoggio della vasca.
Schema illustrativo

La fontanella può essere collocata su un pozzetto in cemento interrato che riceve i tubi di alimentazione e di scarico nonché i raccordi per il tubo interno alla colonna. La fontanella può essere fissata stabilmente, a fine assemblaggio, al pozzetto sottostante con malta di cemento e sabbia.
Buongiorno,
non mi è chiaro come collegare lo spezzone di tubo metallico (1/2″) al tubo di alimentazione idrica in materiale sintetico (1″)
Grazie
La soluzione più semplice è montare un portagomma a vite sul retro del rubinetto e inserire il tubo bloccandolo con una fascetta metallica a vite
voglio mettere una bella fontana decorativa giardino anche io. grazie per idea