La Cicuta è un’erbacea velenosa dalla quale è meglio stare alla larga; ecco alcuni consigli per riconoscerla ed evitarla
La Cicuta maggiore (Conium maculatum), più semplicemente conosciuta come Cicuta, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia della Apiaceae. Si presenta con steli sottili e cavi di colore verde e in alcuni casi possono raggiungere i due metri d’altezza. Le foglie verdi hanno l’aspetto molto simile a quelle del prezzemolo, sebbene più sottili e ridotte. I fiori sono piccoli e bianchi, raggruppati in ciuffi a forma di ombrello. Ha radici carnose e biancastre. È una pianta spontanea biennale, che cresce in campagna e in luoghi freschi; non teme il freddo e può svilupparsi sino a 1800 metri di altitudine.

Primo piano dei fiori raccolti in ciuffi dalla caratteristica forma ad ombrello
La pianta dal veleno mortale
Attenzione! Tutte le parti della pianta sono notevolmente tossiche e in grado di causare la morte. La cicuta è conosciuta come l’erba che causò la dipartita del filosofo Socrate, il quale, condannato a morte, fu costretto a bere un infuso di questa pianta erbacea velenosa. In passato veniva impiegata in dosi ridotte nella formulazione di medicinali analgesici; pratica ormai abbandonata da tempo. Per via della sua somiglianza al prezzemolo talvolta è definita “prezzemolo selvatico” o “prezzemolo velenoso“.
Il veleno dei frutti di questa pianta è particolarmente potente; si pensi che anche mangiare la carne di un animale cibatosi dei frutti in precedenza può portare alla morte.

Dettaglio della foglia molto simile al prezzemolo
Effetti
La tossicità di questa erba velenosa può causare disturbi differenti tra i quali:
- cefalea
- problemi di digestione
- intorpidimento
- calo della forza muscolare
- paralisi
- morte
Odore sgradevole
La pianta sembra voler avvertire della sua tossicità attraverso il suo odore sgradevole. Soprattutto se schiacciata o pestata tende a emanare un olezzo acre e nauseante che richiama l’odore dell’urina del gatto.
Cicuta virosa
La C. maggiore non va confusa con la C. virosa, nonostante abbia fiori molto simili. La Virosa è anche detta “Minore” o “Acquatica” e talvolta “Prezzemolo degli idioti“. Come la Maggiore anche la Virosa è velenosa. Solitamente cresce in prossimità di acquitrini e luoghi umidi.
- L'olio alla cicuta di abete rosso ha un gradevole profumo balsamico, dolce con toni fruttati, è...
- Come usare: gli oli profumati sono stati specificatamente formulati per essere adatti a saponi, candele,...
- Varietà di oli: la collezione di oli profumati è disponibile in diversi formati per soddisfare le...
- La bottiglia: imbottigliata nel Regno Unito; per aumentare la durata dell'olio essenziale, è stato...
- Ogni goccia corrisponde a circa 0,05 ml
Grazie, spiegazione molto chiara ed esauriente. Adesso so come riconoscere la ci Uta.