Begoniette, le piccole succulente dai bei fiori ornamentali perfetti per il giardino
Le Begoniette semprefiorite (nome scientifico Begonia semperflorens) sono piccole piante perenni e succulente, appartenenti alla famiglia delle Begoniaceae. Sono originarie del Brasile e in Italia sono coltivate per via dei bei fiori decorativi.
La Begonietta semprefiorita si presenta con portamento cespuglioso che raggiunge un’altezza di 15-20 cm. Ha foglie lucide e carnose, dalla forma arrotondata che possono essere di colore verde o rossastro. I piccoli fiori sono formati da quattro petali di colore rosa, bianco o rosso a seconda della varietà.
Le Begoniette appartengono alla medesima famiglia della Begonia; sono perfette per decorare il giardino e crescono senza problemi anche in vaso, laddove le si volesse posizionarle sul balcone. Spesso sono utilizzate per realizzare bordure o tappezzamenti colorati, magari alternando fiori dai colori differenti.
Coltivazione
Moltiplicazione
La Begonietta si propaga per semina a gennaio e febbraio, disponendo i semi in un semenzaio tenuto al caldo. La pianta si moltiplica anche per talea in primavera, prelevando una porzione apicale di pianta e interrandola in un miscuglio di sabbia e torba. A radicazione avvenuta si può procedere con il trapianto in vaso o in piena terra.
Terreno
Predilige un terreno leggermente acido, purché sia fertile leggero e ben drenato. È inoltre utile mescolare al substrato di base sabbia e torba.
Nessun prodotto trovato.
Esposizione
La Begonia semperflorens ama gli ambienti soleggiati, ma si adatta bene anche a zone in semi ombra. Teme il freddo, per cui in inverno è bene spostare gli esemplari in vaso in un luogo riparato.
Irrigazione
La pianta va annaffiata con regolarità, ma avendo cura di lasciare asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra.
Concimazione
In primavera e in estate si consiglia di concimare con fertilizzante liquido miscelato all’acqua delle irrigazioni.
Malattie e parassiti
Le begoniette sono abbastanza resistenti e subiscono raramente malattie e l’invasione di parassiti. Tuttavia, se collocata in ambienti con scarsa ventilazione può subire l’attacco da parte della cocciniglia. Questa può essere allontanata ripulendo la pianta con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o con l’ausilio di antiparassitari specifici.
Scrivi