Un classico fiore da taglio che non richiede cure particolari…ecco a voi la Zinnia!
La zinnia è una pianta erbacea annuale semirustica originaria del Messico e dell’America centrale che presenta fusto eretto, foglie oblunghe e ruvide al tatto.
I fiori sono raccolti in ampi capolini ove fanno spicco in particolare quelli della raggiera dalle ligule ampie, incavate e dai colori più vari che vanno dal bianco-verdastro al rosa pastello, al vermiglio, al porporino. lVi sono zinnie che presentano capolini doppi o stradoppi, di vari colori.
Varia è anche la grandezza che nelle specie giganti di zinnia può avere un diametro di 10-12 centimetri, mentre in quelle nane si riduce a 3-4 centimetri. In genere le varietà più basse vengono coltivate per bordure, aiuole o anche in ciotole; quelle giganti o super giganti si coltivano per il fiore reciso.
Scelta del terreno e esposizione per coltivare zinnie
Le zinnie non hanno particolari esigenze, crescono senza problemi in qualsiasi terreno purché ben lavorato, sciolto, ben drenato e ricco di materia organica. L’esposizione deve essere in pieno sole anche se tollerano alcune ore di ombra al giorno. Amano molto le estati calde, non sopportano assolutamente il freddo.
Nel scegliere la posizione in cui porle a dimora optiamo per un luogo ventilato, onde evitare l’insorgere di funghi o muffe che ne comprometterebbero la fioritura.
Come seminare la zinnia
Le zinnie si seminano da marzo a maggio per avere la fioritura in estate. Collochiamo i semi in solchetti poco profondi, in buchette, oppure sparsi direttamente sulla superficie e poi fatti penetrare nella terra con il rastrello. Seminiamo con parsimonia in modo da evitare successivi lavori di sfoltimento.
Se effettuiamo la semina in buchette atteniamoci per la distanza, tra una buca e l’altra, alle istruzioni riportate sulle confezioni dei semi.

Pratichiamo con il bordo di una zappa un solco profondo circa 3-5 cm nel terreno ben lavorato precedentemente.

Mettiamo i semi nel solco in quantità limitata per evitare il sovraffollamento delle piante e copriamo con poca terra.

Diradiamo le giovani piantine eliminando quelle in eccesso con una mano e premendo il terreno intorno con l’altra.
Ti piacciono le Zinnie? Ecco alcuni consigli per gli acquisti
- SEMI ZINNIA ELEGANS MIX
- 50 SEMI --PRODUZIONE 2021
- COLTIVAZIONE E CONFEZIONAMENTO IN ITALIA
Irrigazione
Non necessitano di grandi quantità d’acqua e resistono bene anche a brevi periodi di siccità. Bagniamo regolarmente, con modeste quantità d’acqua, aspettando che il terreno sia ben asciutto. Forniamo ogni 15-20 giorni del concime per piante fiorite che sciogliamo nell’acqua delle annaffiature.
Poniamo attenzione a parassiti e malattie, in particolare alla cocciniglia farinosa, che aggredisce facilmente i fiori.
Come fiori recisi
Le zinnie sono particolarmente apprezzate come fiori recisi. Spesso, però, presentano un inconveniente, ovvero quello di reclinare “il capo” allorché vengono recise indipendentemente dalla forma e dimensione del fiore. L’inconveniente si manifesta con più facilità quando abbiamo concimato eccessivamente, al terreno troppo bagnato o quando le piantine sono troppo fitte.
E’ consigliabile inoltre riporre i fiori recisi in contenitori cilindrici abbastanza alti, con molta acqua, per evitare che nei vasi conduttori dello stelo si infiltri l’aria che impedisce l’assorbimento dell’acqua, favorendo il reclinare dello stesso e quindi del fiore.
La più coltivata
Tra le numerose varietà, sicuramente la Zinnia Elegans, è quella che riscuote maggior successo nella coltivazione dei nostri giardini. Queste piante costituiscono folti cespugli eretti, ramificati, con foglie ovali verde scuro e grandi fiori solitari a forma di margherita, semplici e doppi.
Di questa specie esistono numerose varietà: da quelle supergiganti alte circa 60 cm a quelle nane, varietà Thumbelina, alte solo 15 cm. La Zinnia Elegans (nella varietà nana) è soprattutto usata per costituire bordure colorate, mentre le varietà più alte si utilizzano come fiore da recidere per creare vivaci composizioni. Anche le zinnie Elegans si piantano in un terreno abbastanza fertile, ben drenato e in posizioni soleggiate.
- SEMI ZINNIA ELEGANS MIX
- 50 SEMI --PRODUZIONE 2021
- COLTIVAZIONE E CONFEZIONAMENTO IN ITALIA
Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante!
Bel sito e scritto bene complimenti
Come seme si può utilizzare la base del petalo? grazie
Ne mese di luglio prendono il mal bianco come posso curarlo?
Rame e zolfo sulle foglie…elimina quelle compromesse