Il crisantemo spider è una pianta affascinante e decorativa, capace di arricchire giardini e terrazzi con la sua fioritura spettacolare

Il crisantemo spider è una varietà elegante e particolare di crisantemo, apprezzata per i suoi fiori dall’aspetto esotico. Questa pianta è molto utilizzata in giardinaggio e floricoltura, grazie alla sua resistenza e alla lunga durata della fioritura. Coltivato sia in vaso sia in piena terra, si distingue per la sua versatilità e la capacità di arricchire gli spazi verdi con un tocco di originalità.

Caratteristiche e aspetto della pianta

Il crisantemo spider è caratterizzato da fiori dai petali lunghi e sottili, che ricordano le zampe di un ragno, da cui deriva il nome. I colori possono variare dal bianco al rosa, dal giallo al viola, con sfumature delicate o intense a seconda della varietà. Le piante hanno un portamento cespuglioso e possono raggiungere un’altezza di 50-100 cm, a seconda delle condizioni di crescita.

Il fogliame è di un verde intenso e frastagliato, contribuendo a creare un contrasto elegante con i fiori. Questa pianta fiorisce principalmente in autunno, rendendola ideale per decorare giardini e balconi quando molte altre specie stanno entrando nella fase di riposo vegetativo.

Utilizzi della pianta

Il crisantemo spider trova numerose applicazioni in giardinaggio e decorazione. Grazie al suo aspetto elegante, viene impiegato in diversi contesti:

  • In giardino, può essere coltivato in aiuole miste, bordure fiorite o come esemplare singolo per creare un punto focale. La sua fioritura tardiva lo rende perfetto per mantenere il giardino colorato fino all’arrivo dell’inverno.
  • In vaso, è una scelta eccellente per terrazzi e balconi, dove può essere combinato con altre piante autunnali come cavoli ornamentali e ciclamini.
  • Come fiore reciso, il crisantemo spider è molto apprezzato nelle composizioni floreali grazie alla sua lunga durata in acqua e alla particolare forma dei petali.
Crisantemo spider

Coltivazione crisantemo spider

Per garantire una crescita sana e una fioritura abbondante, il crisantemo spider richiede alcune attenzioni specifiche.

Esposizione

Questa pianta predilige posizioni soleggiate o a mezz’ombra, con almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno. Un’esposizione adeguata garantisce una crescita vigorosa e una fioritura abbondante. Se coltivato in vaso, può essere utile spostarlo durante la giornata per ottimizzare l’assorbimento della luce.

Terreno

Il substrato ideale deve essere ben drenato, ricco di sostanza organica e con un pH leggermente acido o neutro. Il drenaggio è essenziale per evitare ristagni idrici, che possono compromettere la salute della pianta. È consigliabile aggiungere perlite o sabbia al terreno per migliorarne la struttura e favorire il passaggio dell’acqua.

Nuovo semi di crisantemo Power Spider da 100 pezzi
  • Complete Customer Support
  • Seeds is the set
  • We are selling seeds only not plants (o)…
Nuovo semi di crisantemo Power Spider da 100 pezzi
  • semi di crisantemo Power Spider da 100…
  • Seme dell’albero
  • semi per piantare

Irrigazione

L’irrigazione regolare è fondamentale per mantenere il terreno umido, ma mai fradicio. Durante i periodi caldi, è necessario aumentare la frequenza delle annaffiature, mentre in autunno e inverno si può ridurre. Si consiglia di annaffiare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare l’evaporazione rapida dell’acqua.

Concimazione

Un apporto regolare di fertilizzante aiuta a mantenere la pianta sana e favorisce una fioritura abbondante. Durante la fase di crescita vegetativa, si consiglia un fertilizzante bilanciato ogni 15 giorni, mentre nella fase di fioritura è opportuno utilizzare un concime ricco di potassio e fosforo, elementi essenziali per lo sviluppo dei fiori.

Potatura

La potatura è un’operazione utile per stimolare la crescita e migliorare la fioritura. È importante eliminare i fiori appassiti per evitare che la pianta sprechi energia nella produzione di semi. Inoltre, una leggera potatura in primavera aiuta a mantenere un portamento compatto e ordinato.

Malattie e parassiti

Come molte altre piante ornamentali, il crisantemo spider può essere soggetto ad alcune problematiche legate a malattie fungine e attacchi di insetti.

  • Oidio: si manifesta con una patina biancastra sulle foglie e può essere prevenuto con una buona ventilazione e trattamenti a base di zolfo.
  • Ruggine: caratterizzata da macchie giallastre e spore arancioni sulla pagina inferiore delle foglie, si controlla con fungicidi specifici.
  • Afidi e tripidi: questi insetti possono danneggiare foglie e boccioli, rallentando la crescita della pianta. Un trattamento con sapone insetticida o olio di neem aiuta a contrastarli in modo naturale.

Con le giuste cure, il crisantemo spider si rivela una pianta resistente e longeva, capace di arricchire gli spazi verdi con la sua fioritura scenografica e particolare.

Crisantemo spider green

Grazie alla sua resistenza e alla versatilità, questa pianta rappresenta una scelta ideale per chi desidera un tocco di eleganza autunnale negli spazi verdi. Con le giuste cure – dall’esposizione alla potatura, fino alla prevenzione di malattie e parassiti – può offrire splendidi fiori per un lungo periodo, sia in giardino che in vaso. Coltivarlo significa, non solo godere della sua bellezza, ma anche creare un angolo suggestivo e armonioso nella propria casa o all’aperto.

Leggi anche: Varietà di crisantemi | Colori e forme di un fiore intramontabile

Semi di mercato Rare Semi Giappone Spider…
  • Complete Customer Support
  • Seeds is the set
  • We are selling seeds only not plants (o)…
Nuovo semi di crisantemo Power Spider da 100 pezzi
  • semi di crisantemo Power Spider da 100…
  • Seme dell’albero
  • semi per piantare
Crisantemo spider | Pianta elegante e decorativa ultima modifica: 2025-02-18T08:00:00+01:00 da PA

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.