Coltivata per i fiori azzurro intenso e per le proprietà medicinali delle radici amare, la genziana cresce spontanea in alcuni ambienti temperati
Appartenente alla famiglia delle Gentianaceae, la genziana è una perenne particolarmente ideale nelle bordure e nei giardini rocciosi. Oltre a crescere spontaneamente in zone temperate, diverse varietà di questo genere si sviluppano in natura anche presso zone artiche o sugli altopiani tropicali, prevalentemente in Europa.
Genziana pianta
La Gentiana ha foglie opposte, che in alcune varietà sono disposte a rosetta. I fiori sono imbutiformi, e il loro colore può variare dall’azzurro al blu scuro. Questi, inoltre, sono pentameri, grazie alla loro corolla formata da cinque petali.

La g.lutea in natura si sviluppa presso aree montuose e relativamente fresche.
Una varietà maggiormente coltivata è la genziana lutea, conosciuta anche come gentiana maggiore: è una delle varietà più grandi che cresce fino a 2 m di altezza e produce insoliti fiori giallo chiaro. Preferisce le condizioni umide ed è la più usata per l’estrazione di radici di gentiana, utili per le loro importanti proprietà.
Genziana coltivazione
Esposizione
Richiede condizioni umide per il suo sviluppo, anche se è bene esporla a piena luce solare. D’inverno manteniamola possibilmente all’ “asciutto”.
Tipo di terreno
Applichiamo un comune terreno da giardino fertile, ben drenato e ghiaioso, con aggiunta di terriccio di foglie e torba.
Messa a dimora
I semi di gentiana si seminano freschi, altrimenti possono germinare dopo oltre un anno. Manteniamo umidi soprattutto quei semi che non sono ancora germogliati.
Irrigazione
Annaffiamola costantemente, tranne che d’inverno, quando è solamente utile cercare di mantenere la composta appena umida.
Concimazione
In primavera utilizziamo un fertilizzante per piante fiorite ricchi di azoto e potassio, elementi indispensabili per impedire l’ingiallimento delle piante più giovani.
Propagazione
Possiamo propagarla ottimamente per seme o per divisione dei germogli radicali, tecniche da effettuare entrambe in primavera.
Malattie e cura
Sono piante piuttosto rustiche, che tuttavia possono essere colpite dagli afidi: contrastiamoli con antiparassitari specifici oppure con una tecnica naturale, utilizzando preparati di ortica oppure con un infuso di acqua e alcool, possibilmente a 90 °, diluito in 20 grammi ogni litro di acqua.
Usi e proprietà
Considerata una pianta dalle eccellenti proprietà officinali, i suoi rizomi, una volta essiccati e trattati in infusi, trovano ampio campo contro problemi di natura digestiva. Inoltre, sono contenute al loro interno sostanze dagli effetti antipiretici, e capaci di lenire ferite, ustioni e abrasioni della pelle.
- Radici di genziana per fare liquore di genziana, tipico abruzzese
- Radici già essiccate e tagliuzzate, pronte all'uso
- Radici spontanee, raccolte secondo la normativa
- Ideali anche per infusi digestivi
- Ricetta per il liquore contenuta nella confezione
- Radici Intere già essiccate pronte all'uso
- Radici spontanee, raccolte secondo la normativa
- Confezione da 200 g
Scrivi