La reseda è una pianta semplice da coltivare che predilige le posizioni soleggiate e resiste bene alla siccità

La reseda è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Resedaceae. È originaria dell’Europa, del nord Africa e dell’Asia occidentale.

Si presenta con ciuffi eretti con un’altezza che va dai 40 ai 130 cm. Questi sono formati da steli alla base dei quali si sviluppano le foglie riunite in rosette, alternate, pennate o dentate, che possono raggiungere i 15 cm.

I fiori, che sbocciano sull’apice degli steli, sono piccoli e riuniti in spighe; possono essere di diverso colore: gialli, bianchi, verdi e arancioni. A seconda del periodo di semina e della varietà sbocciano da aprile a ottobre. I frutti sono piccole capsule contenenti i semi.

La reseda può essere coltivata sia per scopi ornamentali come pianta per aiuole e bordure o giardini rocciosi, sia come pianta medicinale per via delle sue proprietà calmanti e curative.

Coltivazione

Moltiplicazione

Questa erbacea si propaga per talea o semina.

Esposizione

Predilige le posizioni soleggiate, ma cresce senza troppi problemi anche in semiombra. Si tratta di una pianta abbastanza rustica che non teme le basse temperature a eccezione delle regioni più fredde, nelle quali è consigliabile coprire la pianta durante la stagione invernale.

Terreno

La reseda cresce bene in qualunque tipo di terreno purché sia ben lavorato e caratterizzato da una scarsa acidità. Per una crescita ottimale si consiglia di scegliere terreni ben drenati, calcarei sabbiosi o sassosi.

reseda

Irrigazione

Si tratta di una pianta poco esigente in termini di acqua; si accontenta infatti dell’acqua piovana e resiste abbastanza bene alla siccità estiva.

Concimazione

Si consiglia di aggiungere al substrato di coltivazione letame, humus o compost durante la stagione primaverile.

Malattie e parassiti

Questa pianta non teme particolari malattie o parassiti. È comunque necessario garantire un buon drenaggio del terreno ed evitare annaffiature eccessive che possono causare marciumi radicali.

Specie di reseda

Esistono diverse specie di questa pianta (all’incirca una cinquantina), ma tra le più conosciute si ricordano:

  • R. alba – Specie perenne che cresce bene nei terreni sabbiosi. Ha portamento eretto, fiori bianchi e foglie strette.
  • R. odorata – Specie annuale molto comune, caratterizzata da una leggera fragranza. Si adatta a tutti i terreni.
  • R. lutea – Perenne che cresce nei boschi e che necessita di un terreno calcareo. Ha fiori e foglie giallo-verdi
  • R. glauca – Pianta perenne presente nei Pirenei, che apprezza le distese di erba e i giardini rocciosi. Ha fiori giallo-arancio con fioritura estiva.

Nessun prodotto trovato.

Potseed - Semi Reseda luteola
  • pacchetti di marca originali forniti direttamente dal Regno Unito
  • Nome comune: ROCKET Dyer, WELD, Woold, WEED GIALLO
  • Altezza: 60-90cm
  • Un impianto architettonico bella sventola con, teste quasi simili a serpenti, di piccoli, trapuntata di...
  • 1 pc

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Reseda, erbacea ornamentale | Coltivazione e specie ultima modifica: 2020-06-19T15:30:00+02:00 da PA

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.