Il Tagete è coloratissimo e resistente, crea fitte bordure che delimitano prati e aiuole
Il tagete, della famiglia delle composite, comprende 50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Alcune varietà sono assai utilizzate per comporre bordure e decorare aiuole; offrono infatti una fioritura abbondante e durevole, oltre ad essere piante molto rustiche di facile coltivazione. Nei nostri giardini è molto frequente trovare esemplari di tagete erecta (annuale), conosciuto anche con i nomi di fior di morto, puzzola, rosa d’India e garofano d’India. Il tagete presenta foglie divise, spesso dentate, che emanano un odore pungente quando vengono spezzate. I fiori sono generalmente capolini semplici, simili alle margherite, oppure doppi, simili ai garofani, di varie tonalità: dal giallo limone all’arancione scuro; una volta recisi durano a lungo.
Tagete Semina
Questi fiori si moltiplicano solo per mezzo di semi. La semina del tagete si effettua in marzo-aprile, sempre sotto vetro, alla temperatura costante intorno a 20 gradi. È sufficiente ricoprirli appena di terra, i semi germinano rapidamente. Le piantine di solito si fanno nascere in vassoi bassi e vengono coltivate in cassone freddo fino a maggio, quando si possono trasferire a dimora definitiva. Il tagete si adatta a qualunque terreno anche arido, ma preferisce le posizioni soleggiate. La fioritura avviene con continuità da luglio all’autunno, se abbiamo l’accortezza di eliminare i fiori via via appassiti.
- Nelle zone soggette a gelate si seminano i fiori sotto vetro da inizio a metà primavera. La temperatura di germinazione è di circa 21 °C. Le pianticelle si trapiantano in piena terra quan-do non vi è rischio di gelate.
- Per prolungare il periodo di fioritura bisogna eliminare periodicamente i fiori appassiti. Se il tempo è particolarmente asciutto bisogna innaffiarli regolarmente.
Utili indicazioni:
- Accetta sole pieno e mezz’ombra
- Terreno ben drenato e non calcareo
- Pianta semirustica che vive in un “range” di temperature da 15 a 35 gradi
- Necessita di irrigazioni quotidiane d’estate
- Asportare i fiori secchi
- Fertilizzare ogni due settimane durante la fioritura
Tagete, ideale per bordure
- Il tagete si presta ottimamente a creare lunghe bordure in quanto, oltre ai capolini di vivace colore, sviluppa un ricco apparato fogliare.
- Le numerosecCultivar hanno fiori singoli, doppi o crestati e sono in genere piante nane, non più alte di 15 cm.
- Una grande aiuola con decorazione a tagete in bordure che formano spirali colorate.
Pericolosi insetti

I nemici principali del tagete sono gli afidi, il ragno rosso e le lumache. In particolare sono dannosi i primi che con le loro punture provocano la decolorazione delle foglie e, spesso, l’arresto della fioritura. Si combattono con prodotti a base di piretro.
Buon giorno ho preso dei semi di tagete su sorgentenatura per piantarli l’anno prossimo. Ho visto queste piante nel giardino di una mia amica e mi sono piaciuti subito, l’unica cosa a cui non ho pensato è se fosse possibile metterli anche in vaso. Io ho un grande terrazzo e avevo pensato di usare un vaso abbastanza grande, ma non vorrei che dopo tanta fatica il risultato sia deludente. Grazie mille
ciao ANTONELLA puoi metterli in vaso o mastello . vivono alla grande