La pigna (strobili) è una struttura vegetale formata da brattee legnose dove risiedono i semi di varie piante. Elegante e durevole, ci permette di ideare simpatiche composizioni per le feste natalizie e per il nostro giardino: conosciamole una per una
Volgarmente chiamata pigna, lo strobilo è una struttura legnosa presente come falso frutto nei pini e nella maggior parte delle conifere. Le pigne cadono in autunno dagli alberi e, se recuperate prima che maltempo e umidità le danneggino, possono essere utilizzate per lavoretti creativi.
Infiorescenze maschili
Sono formate da numerose squame disposte a spirale e ognuna contiene cellule in grado di produrre polline. Spuntano all’inizio della primavera sui rami inferiori dell’albero.
Dove si trovano
La diversa distribuzione della pigna sulla chioma di infiorescenze maschili e coni femminili favorisce la fecondazione incrociata di alberi della medesima specie, sfruttando l’azione del vento.

“Classica” composizione natalizia: protagonista principale, la pigna!
Impollinazione
In primavera i coni maschili producono una grande quantità di polline che, grazie al vento, si diffonde come una nuvola potendo raggiungere agevolmente i coni femminili. Circa 15 mesi dopo l’arrivo del polline, l’organo femminile è pronto per essere fecondato: a partire dalla fecondazione il cono femminile si sviluppa, cambia colore, le squame si ingrossano e lignificano.
Maturazione dei semi
Avvenuta la fecondazione, inizia a formarsi il seme, che sarà maturo per la pigna in genere nell’autunno del secondo anno successivo all’impollinazione. A quest’epoca le squame delle pigne si aprono e i semi, forniti di lunghe ali, fluttuano nell’aria, trasportati dal vento anche a distanze notevoli, lontano dall’ombra delle chiome.
I coni femminili
Sono costituiti da tante coppie di squame, anch’esse disposte a spirale, contenenti gli organi riproduttivi. Si formano in tarda primavera, nella parte alta della chioma.
Alberi diversi, pigne diverse!
Abete bianco
L’Abete è una conifera sempreverde; si tratta di un albero a crescita abbastanza lenta, mediamente longevo, che può raggiungere i 15-25 metri di altezza ed i 3-8 metri di larghezza. In primavera produce infiorescenze femminili e maschili, di colore diverso, seguite da una pigna legnosa che cade dall’albero in autunno, rilasciando i semi.
Albero molto adatto come esemplare singolo, necessita di molto spazio per svilupparsi al meglio; esistono alcune cultivar con aghi intensamente colorati.
Abete rosso
L’abete rosso è particolarmente diffuso nell’Europa settentrionale e centrale e, in generale, nelle regioni a clima nordico. I suoi coni sono cilindrici, con una lunghezza che arriva fino a 15 centimetri e un diametro di 3 centimetri circa. Essi sono sempre pendenti e hanno un colore in principio verdastro, con il tempo tendente al rosso scuro.

Abete rosso
Cedro del libano
Conifera sempreverde dalle dimensioni imponenti originaria dell‘Asia Minore. Ha crescita lenta e può raggiungere i 30-40 metri di altezza; la corteccia è scura e scabra, gli aghi sono corti, verde scuro, e spuntano riuniti in ciuffi che ne contano anche 20-30. In primavera produce grosse pigne erette, con l’apice appiattito; i semi sono simili a scaglie e maturano a fine estate.

Cedro del libano
Larice
Il larice è una conifera decidua originaria delle zone montuose europee, molto longeva e a crescita abbastanza rapida, gli esemplari centenari possono raggiungere i 25-30 metri di altezza. Produce infiorescenze maschili e femminili, di colore giallo-rossastro; in estate le infiorescenze femminili producono piccole pigne che maturano in settembre-ottobre.

Larice
Pino d’aleppo
Conifera sempreverde originaria della zona mediterranea. I pini d’Aleppo sono abbastanza longevi e gli esemplari adulti possono raggiungere dimensioni intorno ai 15-20 metri d’altezza, anche se solitamente, crescendo spesso in condizioni disagevoli, si mantengono entro dimensioni più contenute. I fiori maschili sono giallo-arancione, compaiono in primavera inoltrata; le pigne sono ovali, allungate, di dimensioni medie, impiegano due anni per maturare.

Pino d’Aleppo
Pino domestico
Conifera sempreverde, a crescita abbastanza rapida, ha fusto eretto, con corteccia rossastra, che si rompe in placche abbastanza grandi, di colore grigio-marrone. Le infiorescenze maschili sono piccole, di colore giallastro; le infiorescenze femminili sono costituite da grandi pigne verdi, che divengono legnose a maturazione liberando i semi; si tratta di semi oleosi, con guscio legnoso, chiamati pinoli.

Pino domestico
Scrivi