L’orto estivo, classico o in vaso: spettacolare, generoso… e fragile

Nel cuore dei mesi caldi, le verdure crescono davvero a vista d’occhio e basta saltare un giorno di raccolta per trovare già di che riempire un cesto con sapori squisiti e genuini da portare in tavola. Ma, allo stesso modo, basta saltare un giorno nell’osservazione delle piante per trovare qualche danno… Gli insetti voraci possono rapidamente distruggere le verdure in maturazione. Come prevenire il problema?

  1. Non dimenticare di osservare le piante molto spesso (più presto si agisce, maggiore è la possibilità di successo sia con prodotti biologici che tradizionali)
  2. Non trascurare mai, a priori, le regole delle buone consociazioni successioni
  3. Mantenere l’orto pulito e ordinato, asportando tutti i resti di foglie e di ortaggi caduti a terra 

Queste tre regole base, purtroppo, non sempre bastano. Anche a causa del cambiamento climatico, con inverni poco freddi rispetto ad alcuni anni fa, le infestazioni di insetti dannosi per l’orto sono in forte crescita, e fra questi ci sono quelli “striscianti”, che vivono nel terreno e sono difficilissimi da vedere… Ma i danni si vedono, eccome! Inoltre, attaccano anche piante ornamentali, siepi e arbusti in giardino e in vaso.

Insetti del terreno: quali sono e come fermarli

Oltre a quelli più vistosi, come il grillotalpa, nel terreno si nascondono nemici temibili, come gli Elateridi, le larve di parecchi tipi di Coleotteri, Lepidotteri e Miriapodi, e poi ancora Ditteri, Nottue, Maggiolini e Tipula. Colpiscono prevalentemente le radici e i tuberi; alcuni tipi di parassiti trascorrono parte della loro vita nel terreno e risalgono anche sul fogliame causando gravi danni, come nel caso dell’Oziorrinco, che al pari delle Nottue (larve di un tipo di falena, temibili nemiche dei pomodori) agisce nel buio. Per combattere efficacemente il problema, fondamentale è l’impiego periodico di un prodotto ad azione repellente: ADAMA Home&Garden Insetticida Larve e Lepidotteri che riduce sensibilmente la presenza di insetti rinforzando le piante in modo naturale.

ADAMA Home&Garden Insetticida Larve e Lepidotteri: cos’è e quando usarlo

L’efficacia corroborante del prodotto nasce dalla natura: è infatti a base di estratto fermentato purissimo di ortica, pianta spontanea italiana che contiene principi attivi repellenti nei confronti di molti tipi di insetti. L’impiego è semplicissimo: è sufficiente diluire 100 ml di prodotto in un litro di acqua e spruzzare la miscela sulle piante (sopra e sotto le foglie) e sul terreno alla base dei fusti degli ortaggi e piante ornamentali; va utilizzato anche in forma preventiva. Parallelamente è consigliabile un’azione combinata di rinforzo della vegetazione con Propoli di ADAMA Home&Garden, in formulazione concentrata e pronto uso; tra le tante virtù di questo preparato di origine 100% naturale c’è anche quella di allontanare gli attacchi di Elateridi minatori fogliari e larve terricole in genere. 

Inoltre, per ottenere l’irrobustimento radicale sono importanti le periodiche applicazioni di Estratto integrale di castagno a base di tannino di ADAMA Home&Garden fornito sia per irrigazione sul terreno sia con spruzzatura sul fogliame: oltre a dare forza alla vegetazione e alle radici, riduce gli stress causati da parassiti e da fattori climatici, è un vero “booster”, un motore aggiuntivo che dà energia 100% naturale.

Tutti questi i prodotti sono ammessi in agricoltura biologica.

Ortaggi “aggrediti”? Ecco come dire stop agli insetti ultima modifica: 2021-07-15T12:27:17+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.