Le coccinelle sono piccoli coleotteri molto impiegati nell’agricoltura biologica: perché?
Le coccinelle, appartenenti all’ordine delle Coccinellidae, sono piccoli coleotteri presenti in tutte le aree del mondo in circa 6.000 specie differenti. Sono di piccolissima taglia, dalle misure quasi impercettibili, dai 6 ai 10 mm. Hanno uno “scudo”, ovvero il dorso, di colore rosso, con due macchioline nere proprio su di esso. Sono da sempre impiegate nell’agricoltura biologica perché il loro nutrimento essenziale è costituito da quegli insetti “nemici” del nostro giardino. Due su tutti? Larve e… afidi!

Coccinelle insetti sono coleotteri “instancabili”: si contraddistinguono per la loro efficienza e la loro voracità.
Coccinelle afidi
Gli afidi sono piccolissimi insetti ad azione parassitaria cui presenza su alcuni generi varia a seconda della pianta “colpita“. In agricoltura è frequente che attacchino rose e melograni, mentre in un contesto di semplice coltivazione ornamentale è facile “scovarli” su quelle piante in condizioni un po’ deficitarie di mantenimento, come per esempio i casi di umidità eccessiva o quelli di esposizioni troppo soleggiate.
Tuttavia, gli afidi non sono un grave problema. Certo, da un punto di vista ornamentale “invadono” fusti e fogliame, ma è bene debellarli per quella sostanza bianca e appiccicosa che producono, la melata. La quale favorisce lo sviluppo e l’habitat di patogeni o insetti (mosca bianca in primis) che possono seriamente portare la varietà colpita al rapido deperimento.
La loro azione insetticida
In commercio possono essere acquistate piccole larve di coccinelle, e il loro utilizzo è esclusivamente… insetticida! Queste, infatti, una volta raggiunto lo stadio adulto, sono in grado di “annientare” anche più di cento afidi al giorno, eliminando in pochissimo tempo un problema comune a tutti gli amanti del puro e semplice giardinaggio.
Questo loro impiego non deve preoccupare, anzi. È tutto contemplato nella lotta biologica integrata: ovvero l’utilizzo di insetti antagonisti contro quelli che sono gli animaletti per noi… più nocivi. Basta “depositare” le coccinelle sulla varietà danneggiata aspettare in pochissimo tempo i migliori risultati.
Nessun prodotto trovato.
Scrivi