La Salvia farinacea è un’erbacea da fiore utilizzata come ornamentale; le sue foglie, a differenza della salvia comune, non sono aromatiche

La Salvia farinacea, anche detta salvia blu, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È originaria del sud e del centro America e oggi è diffusa anche in Europa dove è coltivata sia come pianta perenne che come annuale.

Ha un aspetto cespuglioso con foglie lisce, allungate e verdi, talvolta tendenti al blu. I fiori di colore blu-violaceo (bianchi in alcune specie) sono riuniti in una pannocchia centrale che si sviluppa al di sopra del fogliame. Sbocciano da aprile sino alla fine dell’estate.

salvia blu

A differenza degli altri tipi di salvia le foglie della farinacea non sono aromatiche.

La salvia farinacea è coltivata spesso come pianta ornamentale e per creare aiuole e bordure fiorite.

Coltivazione

Moltiplicazione

La salvia blu si riproduce per semina e per divisione dei cespi

Nel mese di febbraio si dispongono i semi in un semenzaio protetto, dopodiché si attende che le temperature esterne siano gradevoli per trapiantare le piantine in piena terra.

La divisione dei cespi avviene in autunno tagliando più porzioni dotate di radici e interrandole.

Terreno

Cresce bene in qualunque tipo di terreno, ma predilige i suoli fertili e ben drenati. Il terreno perfetto è quello calcareo, sabbioso e neutro.

Esposizione

Gradisce gli ambienti illuminati ed è bene esporla al sole per almeno metà giornata. Sopporta abbastanza bene le temperature fredde, ma spesso in inverno la parte aerea secca.

Irrigazione

Si accontenta dell’acqua piovana in quanto molto resistente alla siccità, tuttavia è buona norma innaffiare regolarmente durante l’estate e i periodi più siccitosi.

Concimazione

Non necessita di particolari concimazioni, ma laddove si volesse è possibile somministrare fertilizzante specifico per piante da fiore.

salvia blu

Malattie e parassiti

La Salvia farinacea è una pianta molto resistente che non teme particolari malattie o parassiti. È comunque bene fare attenzione ai ristagni idrici onde evitare i marciumi radicali.

Salvia farinacea | Caratteristiche e coltivazione della salvia blu ultima modifica: 2019-05-08T08:34:32+02:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

  1. Cinzia Fossaceca

    Grazie per info mi è stata regalata oggi e non sapevo della sua esistenza…

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.