Sostituiamo i classici vasi di plastica o terracotta con una “collocazione” naturale: lavoriamo un tronco di circa 30 cm diametro scavando la sede per il terreno. Ecco come realizzare un pratico vaso in legno per il sempervivum

Si adattano a essere coltivati nelle crepe dei muri, nelle spaccature delle pietre, negli incavi dei tufi, lungo un selciato… dunque perché no in un vaso in legno a incavo ricavato da un tronco di albero? Stiamo parlando dei sempervivum che, con la loro persistenza, costituiscono un elemento decorativo importante in qualsiasi giardino, roccioso o meno. Dobbiamo scavare, con scalpello e sgorbia, un incavo profondo 4-6 cm sulla superficie del tronco: la profondità non dev’essere superiore, sarebbe un lavoro superfluo, in quanto i sempervivum hanno bisogno di pochissima terra per vivere in piena salute.

Non dimentichiamo di aprire nel vaso in legno un piccolo canaletto per lo scolo dell’acqua, da realizzare con un semplice doppio taglio direttamente sul bordo del tronco utilizzando una sega a dorso rigido. Collochiamo nell’incavo un poco di terriccio in cui sistemiamo i sempervivum: queste piante non richiedono esposizioni particolarmente soleggiate.

Come ricavare un vaso da un tronco di legno

scalpello per legno

Utilizzando il martello con testa gommata iniziamo a delimitare il bordo dell’incavo sulla superficie del tronco (tagliato, possibilmente con facce parallele); restiamo distanti dal bordo di circa 5 cm tenendo lo scalpello leggermente inclinato verso l’interno del tronco.

vaso fai da te in legno

Procediamo a scalpellare l’interno lavorando con pazienza: il solco non dev’essere troppo profondo in quanto i sempervivum non necessitano di molta terra.

sega a mano per legno

Con la sega a dorso realizziamo un solco sul bordo del tronco in modo da aprire uno scolo per l’acqua che, altrimenti, si accumulerebbe nell’incavo.

sempervivum

Disponiamo nell’incavo uno strato sottile di terriccio universale, quindi procediamo con il trapianto dei sempervivum colmando, con ulteriore terriccio, gli spazi rimasti vuoti. Terminiamo con una leggera innaffiatura. Durante i mesi freddi, per riparare le piantine, possiamo realizzare una copertura con un telo di nylon sostenuto da archetti metallici.

vaso in legno per piante grasse

Per costruire da te questi vasi in legno possono servirti:

[amazon_textlink asin=’B00186ML70′ text=’Martello con testa gommata’ template=’ProductLink’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’99adc18c-6162-11e7-9b6b-09423e46a7fd’], [amazon_textlink asin=’B0080R1AWW’ text=’scalpello’ template=’ProductLink’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b1705dea-6162-11e7-b450-131bccf1a816′], [amazon_textlink asin=’B00GN5JWK0′ text=’sega a dorso’ template=’ProductLink’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bcbdbd44-6162-11e7-9ba6-cd838ba47cc7′]

Per realizzare altre fioriere fai da te consigliamo queste utilissime guide:

Come costruire un vaso in legno per piante grasse ultima modifica: 2016-11-15T15:34:11+01:00 da Faidate Ingiardino

2 Risposte

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.