Un sistema veloce e sicuro che ci consente di avere un prato bello e sano in un giorno! Ecco tutti i segreti del prato a rotoli.
Il prato a rotoli è un manto erboso coltivato da aziende specializzate (mediamente per diciotto mesi), prima di essere raccolto in strisce ed arrotolato per facilitarne il trasporto e la posa. Le zolle vengono tagliate un centimetro e mezzo sotto il livello del terreno e l’erba rimane unita grazie al fitto intreccio delle radici. L’impiego di questo tipo di tappeto erboso fornisce diversi vantaggi rispetto alla tradizionale semina. L’effetto finale è immediato e il nuovo prato è calpestabile con tranquillità entro una quindicina di giorni. Il trapianto del prato a rotoli può avvenire in tutti i mesi dell’anno. Nei periodi molto caldi l’operazione è più delicata e richiede molta attenzione e tempestività nelle irrigazioni. Si prepara il terreno in anticipo, lavorandolo fino a dieci/quindici centimetri di profondità, in modo da poter stendere il prato a rotoli il giorno stesso dell’acquisto. Si tratta, infatti, di erba viva che può soffrire ed ingiallire rimanendo arrotolata più di 24-48 ore.
Preparazione del terreno
- Lavoriamo il terreno con la motozappa o attrezzi manuali per una profondità di almeno 10-15 centimetri. Se sono presenti erbe infestanti “difficili”, come gramigna o altre perenni, è possibile trattare con un diserbante a base di glifosate.
- É utile la distribuzione sul terreno di un concime minerale complesso di tipo “starter” (ricco di fosforo che favorisce lo sviluppo delle radici).
- Rifiniamo il lavoro con un rastrello o un erpice, eliminando sassi e altri detriti grossolani. Rulliamo ripetutamente la superficie per preparare un piano d’appoggio livellato e consolidato.
Comporre il tappeto con il prato a rotoli
- Cominciamo a stendere i rotoli partendo dalla zona più lontana in modo da non dover calpestare il lavoro già fatto trasportando i nuovi rotoli da stendere.
- É importante accostare le zolle senza lasciare spazi ed evitare sovrapposizioni. Se si deve camminare sul prato già steso, conviene prima poggiare delle tavole su di esso.
- Per rifinire il lavoro le zolle possono essere tagliate con un cutter o con forbici robuste. Ricordiamoci però che i piccoli pezzi di zolla (strisce larghe meno di 10 cm e ritagli simili) attecchiscono meno bene e possono facilmente seccare.
- Nella prima settimana dopo la posa, le irrigazioni devono essere almeno quotidiane. Se il lavoro è stato fatto in piena estate le bagnature devono essere ripetute più volte nelle ore più calde della giornata.
Il primo taglio

Il primo taglio dev’essere eseguito, con delicatezza, entro una settimana. Usiamo un tosaerba in perfetta efficienza e con lame affilate. Venti-trenta giorni dopo la posa è possibile fare una prima concimazione con un prodotto per tappeti erbosi (circa 3 kg ogni 100 mq).
Ripristinare parti secche
Nei punti in cui il prato a rotoli non viene bene a contatto con il terreno, le radici non trovano il necessario substrato per svilupparsi e l’erba inevitabilmente secca e muore. L’intervento dev’essere tempestivo, in quanto un’irregolarità del terreno può facilitare lo smottamento di altre parti erodendo le superfici di contatto vicine. Si interviene ripristinando il livello con nuovo terriccio ben pressato dopo aver zappettato la parte da reintegrare. Si taglia netto il tappeto danneggiato (1) e si riapplicano altre zolle erbose ben sagomate (2).
Quanto costa la metro prato grazie
urge sapere quanto cosa al metro quadro o al rotolo eventualmente, contatto tramite email oppure eventuale recapito telefonico.
atetendo risposta, cordiali saluti.
Buongiorno Egidio,
Il prezzo del prato a rotoli varia, indicativamente, dai 5 agli 8 euro a metro quadro, in funzione della tipologia di prato e anche dal quantitativo richiesto.
Cordiali saluti.
salve vorrei sapere quanto costa il prato a rotoli a mq? grazie abito in provincia di bologna
Buongiorno Laura,
può trovare il prato a rotoli con prezzi a partire dai 6 euro a metro quadrato.
Cordiali saluti.
buongiorno,
potrei avere un contatto dove comprare i rotoli ? abito a Carugate( mi)
Buongiorno Salvatore,
Green Point http://www.greenpoint99.it ad Aicurzo.
Cordiali saluti.
Ho 3 conigli che vivono liberi. Possono pregiudicare il prato?
Buongiorno Giuliana, si è possibile. I conigli possono scavare tane, buche e piccole gallerie; inoltre dovresti proteggere anche la base delle piante più delicate.