-->

I ceci (Cicer arietinum) sono legumi molto “antichi”, noti fin dai tempi degli Egizi, che li consideravano cibo per poveri e venivano dati solo agli schiavi

I ceci sono una pianta erbacea annuale della famiglia delle Fabaceae, la cui coltura non presenta alcuna difficoltà: non è esigente in fatto di terreno, resiste meglio di altre leguminose in terre povere di humus e aride. La resa, comunque, è migliore se il clima è mite, il terreno è leggero e la posizione soleggiata.

Le piante di ceci hanno un sistema radicale molto sviluppato e raggiungono un’altezza di 40-80 cm. I frutti dei ceci sono baccelli corti e pelosi che contengono due o tre semi bianchi o giallini che vanno lasciati essiccare prima del consumo. Prima della cottura i ceci secchi vanno lasciati in acqua per alcune ore. Ideali per preparare zuppe di ceci, minestre e insalate. Dai ceci si ricava anche la farina con cui si prepara la “farinata”.

-->
-->

ceci

Tempi di coltura

Nelle regioni a clima mite la semina si effettua in autunno, nelle regioni centrali a inizio primavera e in quelle settentrionali verso la fine di aprile. Dopo 4/6 mesi dalla semina, in genere verso giugno o luglio, i baccelli rinsecchiscono e le piante ingialliscono e possono essere raccolte estirpandole dal terreno.

Semina o impianto dei ceci

Seminare direttamente a dimora a intervalli di 15-25 cm in file distanti 40-50 cm. La semina si effettua a solchi, come quella dei fagioli, da febbraio ad aprile. Durante la fase di sviluppo il terreno va mantenuto libero da erbe mediante sarchiature e bisogna attendere che si formino i baccelli corti e pelosi contenenti due o tre semi ciascuno. Se la base della pianta tende a scoprirsi troppo, potrebbero essere utili una o due rincalzature prima della fioritura.

Terreno e concimazione

Possono essere coltivati in ogni tipo di terreno ma preferibilmente leggero e di medio impasto. Evitare di somministrare azoto (al massimo una leggera concimazione con letame), che già possiedono in buona misura. Volendo si può praticare una leggera concimazione ricca di fosforo e potassio. Non amano il calcio e la salinità.

Annaffiature

Non necessitano di annaffiature. In genere è sufficiente l’acqua proveniente dalle precipitazioni.

Cure particolari

I ceci vengono utilizzati come coltura di rinnovo in quanto arricchiscono il terreno di azoto e preparano il suolo per le colture successive. Si raccolgono i frutti quando non sono ancora troppo grandi, circa ai due terzi del loro sviluppo. La raccolta va fatta ogni giorno, al mattino, quando i frutti sono più freschi. Si possono quindi appendere i fasci sotto una tettoia ben ventilata per far ulteriormente seccare i ceci, prima di liberarli dal baccello, battendoli con un bastone.

Ceci | Coltivazione, semina, concimazione e cure ultima modifica: 2017-09-21T10:00:20+02:00 da Faidate Ingiardino

2 Risposte

  1. enrico zed

    Se volessi affidarmi a un giardinieri per predisporre il giardino in due sezioni: una per l’orto e una per il giardiniere, potrebbe essere una spesa molto alta? Mi conviene farlo da me? Difficoltà? Tempi?

    Rispondi

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.