I lavori in giardino nel mese di marzo sono fondamentali per preparare il terreno e le piante alla primavera
Anche se quest’anno il tempo è stato più che clemente e i rigori invernali ci sono stati in gran parte risparmiati, il giardino è nella solita situazione di inizio primavera: erba schiacciata con chiazze giallastre, foglie e altri detriti ammucchiati dalla pioggia, alberi ancora spogli con qualche timida fioritura. È quindi il momento di intervenire con i lavori in giardino.
Il prato va scopato e arieggiato, prima di spargere un buon fertilizzante. Inizialmente possiamo utilizzare un concime a rilascio immediato per dare una sferzata all’erba e poi passare ad un uno più “lento”. Gli alberi possono sopportare ancora qualche leggera potatura (se non sono già spuntate le gemme), così come le siepi e le piante sempreverdi. Qualche pianta sarà sicuramente seccata e bisognerà eliminarla zappettando anche le aiuole per rompere il suolo indurito dalla neve e dal gelo.
In questo primo scorcio di stagione le regole sono: fertilizzare, arieggiare, rinnovare e riseminare. Si tratta delle operazioni più comuni da svolgere, ma vediamo in seguito alcuni consigli dettagliati per altri lavori in giardino utili nel mese di marzo.
Concime dal caminetto
Forse non tutti lo sanno, ma cenere di legna e fuliggine, prodotti da caminetto o stufa, sono eccellenti concimi per le piante e integrano i consueti fertilizzanti a base di fosforo e potassio. È necessario però evitare di utilizzare la cenere prodotta da carta di giornale o legna di mobili verniciati.

Dopo aver dissodato il terreno per facilitare la penetrazione dei nutrienti, versare la cenere intorno agli alberi su una superficie simile all’ampiezza della chioma.

Si conserva la fuliggine ricavata dalla pulizia della canna fumaria in un contenitore: per utilizzarla mescolare con acqua. Il terreno vicino alle piante va bagnato ogni due settimane.

Si uniscono cenere e fuliggine al terriccio lavorandolo bene. Il composto è ideale per arricchire la terra esausta dei vasi.
Birra alle lumache!
Un sistema ecologico per allontanare le lumache dal giardino? Ci si deve procurare una bottiglia di plastica vuota che va riempita con comunissima birra. Il successo è garantito. Ecco come fare:

Si taglia, a circa 8 cm dal collo, la parte superiore di una bottiglia di plastica.

La parte con il collo va capovolta e inserita all’interno della base della bottiglia.

A questo punto fissare le due parti con qualche punto metallico per garantire una buona tenuta.

Versare all’interno una mezza lattina di birra che cade nella bottiglia attraverso l’apertura.

La “trappola” ecologica va posizionata vicino alle piante da proteggere.
- Concime granulare ad elevato apporto nutritivo per tutti i tipi di piante, verdi, fiorite e da frutto, in...
- Contiene azoto a lenta cessione
- Arricchito con ferro
- Contiene l'esclusivo fattore Ram grazie al quale viene ottimizzata l'assimilazione del nutrimento.
- Astuccio da 450 grammi
- Larghezza: 430 mm
- Numero di lame: 42
- Profondità: 575 mm
- Altezza: 275 mm
- Materiale della scocca: plastica
- 💚🤍💖 MADE IN ITALY 💚🤍💖 ALTA QUALITA' 💚🤍💖 BOTTOS 💚🤍💖
- 🌱 Maciste, Sementi per tappeto erboso ideale per zone aride
- ⛳ Realizzazione giardino ornamentale con e senza irrigazione
- 🌱Sementi Ideali per qualsiasi tipo di terreno
- ⛳ Ideale per la realizzazione di grandi aree di qualità e parchi
- Sega da giardino a batteria di Bosch
- Taglia senza fatica anche i rami molto spessi
- Taglio senza fatica: taglia rami fino a 80 mm di spessore con una semplice trazione del grilletto
- Senza problemi: il supporto della guida rimovibile “A-Grip” mantiene fermi i rami durante il taglio
- Sempre pronto all'uso: nessun effetto memoria e nessun autoscaricamento, grazie alla tecnologia al litio
Concimare col barattolo
I concimi granulari sono abbastanza costosi, per cui conviene non sprecarli più di tanto. Per spargerli esattamente dove vogliamo (e con una certa uniformità) possiamo costruire un semplice “distributore” utilizzando un barattolo metallico di caffè.

Si bucherella il fondo del barattolo utilizzando un chiodo da carpentiere (della sezione di 3-4 mm).

Inchiodare il barattolo a un manico di legno, dopodiché riempirlo con granuli di concime, facendo la prova in una scatola per vedere se i granuli scendono.

Si proceda alla concimazione scuotendo leggermente il barattolo in prossimità delle piante.
Piantare le perenni in zolla
Piantare le perenni acquistate in zolla è uno dei lavori in giardino da realizzare a marzo (se il clima lo consente). Quando effettuiamo il trapianto è necessario tenere le piante distanziate: troppo fitte non crescono bene perché si “rubano” i nutrimenti a vicenda. Ecco come procedere:

Si scava una buca poco profonda mettendo sul fondo terriccio universale.

Con le dita si allargano delicatamente le radici delle piantine, senza spezzarle.

Nel buco sistemare la piantina con le radici, coprendo con altro terriccio.

La terra tutt’intorno va pressata e bagnata bene con acqua a temperatura ambiente.
Idrocoltura facile
Piante belle e sempreverdi con il sistema dell’idrocoltura? Detto fatto. Da una pianta sana si taglia un rametto che va messo a radicare in acqua (qualsiasi contenitore di vetro va bene). Quando appaiono le radici la pianta va spostata in un vaso di plastica e le radici devono essere coperte con argilla espansa. Il vaso viene inserito in un contenitore più grande nel quale va aggiunto il concime per idrocoltura. Poi si versa acqua sino a raggiungere metà del contenitore. Rabboccare nel tempo.
N.B. Questo metodo permette anche di trasferire la pianta che ha prodotto le radici in un vaso con terra.
Piante grasse all’aperto
Se la temperatura lo permette è possibile collocare all’esterno le piante grasse. Vanno posizionate nelle aiuole o nel giardino roccioso senza però toglierle dal loro vaso. Se necessario rinvasarle, proprio in questo periodo, con lo specifico terriccio.
Scrivi