In primavera le piante di rose necessitano di interventi diversi tra i quali: potatura, concimazione e irrigazione
Le piante di rose hanno bisogno di cure continuative durante tutto l’anno, soprattutto nel periodo primaverile, la stagione in cui regalano fiori bellissimi e profumatissimi. Ecco cosa possiamo fare per curale al meglio.
Entro la fine di marzo bisogna concludere la messa a dimora dei nuovi rosai che vengono venduti a radice nuda, mentre quelli coltivati in vaso possono essere piantati anche più avanti. Sempre entro la fine di questo mese è necessario provvedere alla potatura, sia delle rose a cespuglio sia di quelle rampicanti, purché siano di tipo rifiorente.

Fiore di rosa rossa
Dopo alcune settimane (verso la fine di aprile) si può iniziare la sbocciolatura delle rose a grande fiore, togliendo i boccioli lungo gli steli a favore di un unico fiore, quello che si trova all’apice di ogni stelo.
Togliere i boccioli lasciando un piccolo peduncolo per non danneggiare la corteccia dello stelo. Inoltre eliminare tempestivamente le corolle sfiorite tagliando lo stelo sopra la terza gemma partendo dall’alto. Infine concimare, irrigare e irrorare regolarmente con prodotti protettivi.
- Resistente ai parassiti, la rosa viva Imperatrice Farah è stata selezionata per non temere insetti sulla...
- La rosa viva Imperatrice Farah possiede un fiore color bianco avorio con petali grandi orlati di rosso,...
- Questa rosa viva di Rose Barni è stata selezionata per gli utilizzi decorativi o coltivazione in vaso, o...
- Rosa rifiorente, la fioritura della rosa avviene più volte da Maggio all'autunno. La pianta presenta...
- Migliora la tua casa o il tuo giardino: le qualità di rosai di Rose Barni sono tante e tutte uniche e...
Interventi illustrati

Rimuovere la terra intorno ai rosai estirpando eventuali erbacce che risultano molto dannose. Bisogna lavorare una fascia di terra di almeno 30 cm di diametro intorno alla pianta.

Effettuare una prima concimazione somministrando un fertilizzante completo per rose. Ottimo è il perfosfato arricchito con sale ammonico.

Iniziare le periodiche irrorazioni contro il mal bianco (oidio), da ripetere settimanalmente con preparati a base di zolfo ramato. Ogni due settimane irrorare con un prodotto contro la fumaggine.

Innaffiare le piante di rose che vivono all’aperto ogni quattro giorni, mentre quelle che sono in vaso, al coperto, vanno innaffiate ogni tre giorni. È preferibile che l’acqua sia a temperatura ambiente.
Scopri come coltivare la rosa e come moltiplicarla per talea.
Scrivi