Spesso abbiamo la necessità di spostare vasi pesanti anche di parecchi metri: Occorre un aiuto

Per spostare vasi pesanti dobbiamo avvalerci di uno strumento di trasporto in grado di minimizzare lo sforzo. In commercio possiamo trovare diversi carrelli, dotati di base d’appoggio che costituiscono il supporto ideale per trasportare al coperto vasi grossi e pesanti. In alternativa possiamo realizzare una portantina regolabile che ci permetta di movimentare agevolmente vasi di diametro differente.

La portantina è costituita da due longheroni che fungono anche da impugnature e da due coppie di elementi sagomati a semicerchio. Le barre trasversali che distanziano i due longheroni sono fissate solo a uno di questi mentre dall’altro lato possono scorrere in un’apposita sede.

Cosa serve:

  • Carrelli specifici per la movimentazione dei vasi (modelli differenti adatti al trasporto di pesi notevoli, ma anche di oggetti con forme particolari)

Per la portantina:

  • Travetto di abete 45×45 mm
  • Listello di abete da 40×10 mm
  • Multistrato spesso 19 mm
  • Listello da 20×83 mm
  • 2 bulloni ø 6 mm lunghi 70 mm completi di dadi a farfalla e rondelle
  • Viti
  • Colla

Una portantina per spostare vasi pesanti

portantina fai da te

Struttura componibile: a seconda della dimensione del vaso, le barre trasversali si regolano in modo opportuno e si può sollevare (in due persone) la portantina al cui interno è collocato il vaso.

Come costruire una portantina

costruire una portantina

  1. Fissiamo due sagome semicircolari ai longheroni portanti con due listelli piatti avvitati e incollati all’esterno. Per l’intervento utilizziamo viti autofilettanti di opportuna lunghezza e il trapano a batteria.
  2. Inseriamo anche le traverse distanziatrici, incollandole con adesivo vinilico. Eventualmente morsettiamo la struttura per almeno 24 ore per garantire una presa tenace da parte della colla.
  3. Foriamo le sagome e la traversa distanziatrice, quando questa è interamente inserita, con tre fori distanti 25 mm per poter bloccare l’insieme alla larghezza voluta con un bullone passante.
  4. La portantina è divisa in due parti: inserendo le traverse distanziatrici nelle loro sedi e bloccandole serrando i due bulloni passanti, otteniamo una portantina a larghezza variabile.

vaso in portantina

Come spostare vasi pesanti ultima modifica: 2017-05-08T14:00:20+02:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.